
PEDAGOGISTA DELLA MARGINALITÀ E DELLA DISABILITÀ LM85
Il corso di laurea Magistrale in Scienze Pedagogiche, indirizzo Pedagogista della Marginalità e della Disabilità, tende a formare la figura professionale del pedagogista, uno specialista in grado di intervenire efficacemente in tutti gli ambiti appartenenti alla filiera dell’educazione e della formazione.
Su tali basi il corso offre una complessa gamma di conoscenze specifiche relative sia ai problemi e alle teorie pedagogiche, sia ai contesti specifici di pratica professionale.
Possono accedere al corso di laurea coloro che hanno concluso il triennio in Scienze dell’Educazione e della Formazione, ma anche coloro che hanno conseguito la laurea in una delle classi previste dal D.M. 270/04 o dal D.M. 509/99 o in base al previgente ordinamento quadriennale, oppure possiedono un altro titolo di studio conseguito all’estero (riconosciuto idoneo), oppure hanno acquisito 90 CFU in area umanistica, di cui almeno 30 nel SSD M-PED e altri 30 negli SSD M-PED, SPS, M-PSI, M-DEA/0 1.
OBIETTIVI
Il percorso di studi permette, secondo la necessaria gradualità dell’apprendimento e attraverso l’acquisizione di nuovi saperi, di acquisire metodologie attive di sviluppo che autorizzano l’applicazione di quanto appreso a situazioni e contesti di pratica professionale. In tal modo la trasversalità delle discipline programmate rivela tutta la sua fecondità e autorizza a modalità di valutazione coerenti con il percorso accademico intrapreso.
DIDATTICA
Il primo anno di questo indirizzo prevede sette insegnamenti, di cui:
- uno specifico nell’ambito della pedagogia speciale;
- uno di carattere storico-pedagogico volto ad approfondire l’evoluzione della pedagogia speciale;
- uno di natura psicologica, atto a esaminare le tematiche inerenti al funzionamento del gruppo, della vita di comunità e di intervento sulla marginalità.
Il secondo anno prevede un insegnamento mirato all’approfondimento degli strumenti pedagogici nell’ambito della didattica speciale. Il piano di studio include un ulteriore esame a scelta dello studente tra cui l’approfondimento di tematiche inerenti la disabilità e marginalità, il tirocinio e la prova finale .
SBOCCHI OCCUPAZIONALI
L’indirizzo ha l’obiettivo di formare pedagogisti dedicati alla progettazione di interventi educativi rivolti a persone con disabilità fisica, mentale e sensoriale, ovvero rivolti a persone che necessitano di interventi professionali mirati, a causa di condizioni di marginalità e disagio. Potranno occuparsi della progettazione educativa individualizzata, volta all’inclusione di persone con disabilità in prospettiva evolutiva, attivando percorsi multidisciplinari di aiuto e relazione a sostegno di tutti gli attori coinvolti. Potranno altresì occuparsi del coordinamento di centri per l’accoglienza, l’ospitalità e l’educazione presso istituzioni, comunità di recupero o servizi affini, collaborando con professionisti dell’area sanitaria nelle attività di diagnosi, prevenzione o cura di persone che presentano una condizione di disagio, disabilità e marginalità.
PIANO DI STUDI
I Anno di Corso | ||
SSD | Esame | CFU |
M-PED/03 | Pedagogia dell’intervento Educativo Speciale | 6 |
M-PED/02 | Storia della Pedagogia Speciale | 6 |
M-PED/04 | Docimologia | 9 |
M-PED/01 | Educazione permanente degli adulti (mutua su LM37) | 9 |
M-STO/02 | Storia Moderna | 9 |
M-PSI/05 | Psicologia dei Gruppi e di Comunità (mutua su LM51) | 9 |
M-PED/02 | Letteratura per l’infanzia | 9 |
A scelta dello studente | 6 | |
II Anno di Corso | ||
M-FIL/02 | Logica e Filosofia della Scienza | 9 |
M-PED/03 | Didattica Speciale, del Gioco e dell’animazione | 6 |
SPS/07 | Sociologia Generale | 6 |
A scelta dello studente | 6 | |
Tirocinio | 12 | |
Prova Finale | 18 | |
Materie a scelta dello studente | ||
M-PSI/01 | Psicologia dei Linguaggi Espressivi e Artistici (mutuato Da Lm51) | 6 |
M-FIL/06 | Storia della Filosofia Moderna e Contemporanea | 6 |
M-PSI/08 | Psicologia della disabilità e dell’integrazione (mutua Da LM51) | 6 |
IUS/09 | Principi, Legislazione e Management Scolastico | 6 |
M-PSI/04 | Psicologia del Ciclo di vita (mutua Da Lm51) | 6 |
M-PED/03 | Didattica dell’inclusione | 6 |
M-PED/03 | Pedagogia speciale | 6 |
M-PSI/07 | Rilevazione, protezione, valutazione e trattamento delle vittime e degli autori di violenza di genere: aspetti psicologici e giuridici | 6 |
Desideri maggiori informazioni?
Compila il seguente form con i tuo dati e ti ricontatteremo nel più breve tempo possibile!