
LICEO DELLE SCIENZE UMANE
Il liceo delle scienze umane si propone di fornire agli studenti importanti strumenti per orientarsi nella dimensione interiore della mente e delle emozioni oltre a garantire una solida preparazione culturale e a promuovere la formazione e la crescita personale. E’ inoltre indirizzato allo studio delle teorie esplicative dei fenomeni collegati alla costruzione dell’identità personale e delle relazioni umane e sociali. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le competenze necessarie per cogliere la complessità e la specificità dei processi formativi. Assicura la padronanza dei linguaggi, delle metodologie e delle tecniche di indagine nel campo delle scienze umane”
Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, raggiungeranno i risultati di apprendimento comuni, a tutti i licei che sono caratterizzati da un comune profilo culturale e formativo. Il liceo delle scienze umane garantisce una formazione attenta a competenze intellettuali logiche, critiche e di riflessione in ogni ambito. Sono presenti tutte le principali materie che connotano un percorso liceale :
-umanistiche (Italiano, Storia, Geografia, Filosofia, Storia dell’arte)
-scientifiche (Matematica, Fisica e Scienze Naturali)
-linguistiche (Latino e Lingue straniere)
LE MATERIE DI INDIRIZZO SONO :
– psicologia : conoscere la mente umana dal punto di vista cognitivo, sociale, evolutivo e clinico
– sociologia : sviluppare una conoscenza della complessa realtà che ci circonda;
– pedagogia : mettere a confronto diversi modelli educativi, affrontando alcuni temi rilevanti per l’educazione oggi
– antropologia avviare ad un approccio al concetto di cultura ed al confronto tra modelli culturali diversi.
PROFILO FORMATIVO DEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE
– aver acquisito le conoscenze dei principali campi d’indagine delle scienze umane mediante gli apporti specifici e interdisciplinari della cultura pedagogica, psicologica e socio-antropologica;
– aver raggiunto, attraverso la lettura e lo studio diretto di opere e di autori significativi del passato e contemporanei, la conoscenza delle principali tipologie educative, relazionali e sociali proprie della cultura occidentale e il ruolo da esse svolto nella costruzione della civiltà europea;
– saper identificare i modelli teorici e politici di convivenza, le loro ragioni storiche, filosofiche e sociali, e i rapporti che ne scaturiscono sul piano etico-civile e pedagogico educativo;
– saper confrontare teorie e strumenti necessari per comprendere la varietà della realtà sociale, con particolare attenzione ai fenomeni educativi e ai processi formativi, ai luoghi e alle pratiche dell’educazione formale e non formale, ai servizi alla persona, al mondo del lavoro, ai fenomeni interculturali;
– possedere gli strumenti necessari per utilizzare, in maniera consapevole e critica, le principali metodologie relazionali e comunicative, comprese quelle relative alla media education.
Desideri maggiori informazioni?
Compila il seguente form con i tuo dati e ti ricontatteremo nel più breve tempo possibile!